La nota azzurra

Perinaldo

Domenica 27 agosto 2017

“LA NOTA AZZURRA”

Laboratorio di improvvisazione corale alla ricerca del suono condiviso

Docente: Matteo Guerrieri

 

Partendo dalla tecnica vocale è possibile scoprire le possibilità della propria voce attraverso esercizi legate alla parola, alla bodypercussion e al canto secondo alcuni metodi di improvvisazione corale

In una seconda fase si imbastiscono le prime regole di improvvisazione partendo da brani conosciuti o meno che possono spaziare, per esempio, dal gregoriano al repertorio etnico, due linguaggi lontani tra loro che danno molti frutti se le regole d’improvvisazione sono efficaci. Durante questa fase si faranno anche tecniche di spazializzazione corale per sentire come il nostro suono condiviso può riempire gli spazi in cui cantiamo.

L’improvvisazione corale è una tecnica che permette di capire in modo molto profondo cosa significhi fare musica insieme. Permette ad ognuno, in possesso di qualsiasi preparazione musicale, di trovare una propria dimensione all’interno del gruppo e di esprimersi con la propria voce in maniera molto libera senza sentirsi mai inadeguato e di fare un’esperienza musicale completa e di qualità.

COSTO: €15  (GRATUITO per i minorenni)

Iscrizioni online CLICCANDO QUI

 

In preparazione all’evento, invitiamo soci, amici, conoscenti e curiosi all’appuntamento
“ASPETTANDO PERINALDO”
Venerdì 30 giugno, dalle ore 21 alle 23,

nella nostra sala prove sotto la chiesa di San Rocco a Vallecrosia
con il Matteo Guerrieri

con il contributo di

 

 

Il Docente: MATTEO GUERRIERI

Inizia a studiare pianoforte privatamente con il M° Lara Camia. Dopo  aver frequentato il corso di laurea triennale in Matematica, si iscrive nel 2006 al Conservatorio di Musica “Nccolò Paganini” di Genova al corso di Composizione, sotto la guida del M° Luigi Giachino e del M° Riccardo Dapelo.

In seguito ad esperienze corali amatoriali inizia a studiare canto, prima privatamente e dal 2011 entra al Conservatorio di Musica Nicolò Paganini, sotto la guida del M° Maria Trabucco e del M° Claudio Ottino, terminando gli studi nel 2015.

Parallelamente inizia a frequentare corsi di composizione e direzione corale e di direzione d’orchestra. Partecipa a diverse Masterclass e Corsi di direzione tenuti dai Swingle Singers, Carlo Pavese, Nicole Corti, Thierry Lalo, Bruno Boterf, Lorenzo Donati, Nicola Conci, Peter Broedbent,  Javier Busto, Luigi Marzola, Walter Marzilli, Marco Berrini, Luigi Leo e Daniele Agiman. Con quest’ultimo si diploma al triennio di Direzione d’Orchestra d’Opera organizzato dall’associazione Spazio Musica.

Frequenta corsi di didattica musicale tenuti da Klara Nemes (metodo Kodaly), Naybeth Garcia e Johnny Gomez (El Sistema Abreu, Venezuela, ideatori del Coros Manos Blancas), Andrea Gargiulo (Musica in Gioco, Sistema Italia, Puglia), Nicola Conci (Minipolifonici) e Carlo Pavese (Piccoli Cantori di Torino).

Membro fondatore dell’associazione Trillargento, dal 2013 è coordinatore didattico, direttore artistico e direttore principale del coro voci bianche e dell’orchestra giovanile del nucleo genovese del Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia Onlus (www.sistemainitalia.com/).

Svolge attività di direttore e arrangiatore di diverse realtà corali e strumentali genovesi e si occupa di educazione musicale e vocale nelle scuole primarie.