Cantare par coeur significa poter ascoltare le altre voci e i coristi con i quali condividiamo l’interpretazione di un’emozione che passa attraverso parole e musica ma, anche, attraverso espressioni del volto e gesti che devono trovare un senso “corale” per giungere all’ascoltatore.
Bella mia questo mio core |
Geordie |
Bullerengue |
Un matto |
Girotondo |
Dolcenera |
Sinan Capudan |
Ballo in FAdiesis |
Sto mi e milo trad. macedone |
Smile |
TI PARTI coro mio caro |
E andavo in fransa |
Mio fratello che guardi il mondo |
Creuza de ma’ |
SE CANTO |
ET IN TERRA PAX HOMINIBUS
Espressioni di polifonia sacra dal Gregoriano ai nostri giorni per cantare il Natale, un’occasione per vivere lo spirito natalizio attraverso la musica che nei secoli ne è stata interprete. Racconti in musica di un Re inadeguato che, nonostante sia annunciato dalle trombe degli angeli, viene per primo riconosciuto dagli animali e dai pastori. Antiche melodie che nei secoli si tramandano e si rinnovano per richiamare tutti al valore assoluto della pace tra gli uomini.
Adeste Fideles | Anonimo | Venite è nato il Re degli angeli. Un’aria medievale tramandata oralmente e trascritta solo nel ‘700 in Irlanda. |
Irish Blessing | J.E. Moore | Preghiera di San Patrizio (IV sec.) “Siano sempre a te favorevoli il vento e l’acqua per i campi e fino a quando ci rivedremo possa sempre essere sempre con te nostro Signore” |
O Magnum Mysterium | T. L. de Victoria | Mottetto rinascimentale dal vangelo di Matteo. IV responsorio di NataleStupore e mistero sacro avvolgono la scelta del Cristo di nascere in una mangiatoia dove umili pastori e animali per primi lo riconoscono |
Where riches are Everlastingly | B. Chilcott | Canto natalizio della tradizione inglese. “Lui che era ricco è venuto povero per rendere noi poveri ricchi. Pregate di poter giungere dove la ricchezza è senza fine. Siate nella gioia e cantate con me questa Natività” |
Cantate Domino | K.Jenkins | Una famosa rielaborazione del celebre compositore gallese |
Ave Maria | J. ArcadeltP. Dietsh | La preghiera a Maria in una celebre rielaborazione di una composizione rinascimentale |
Si’ laude Maria | Anonimo | Lauda alla Vergine in dialetto nizzardo raccolta a Mollierés vicino a Nizza nella versione del Corou de Berra |
Gaudete Christus est natus | Anonimo | dalle Piae Cantiones edite nel 1582 |
Pastre pastresso | Michel Saboly | Dalla tradizione provenzale due storie che raccontano la nascita i cui protagonisti sono gli umili pastori che accorrono e si danno da fare per proteggere dal freddo il bambino che sorride tra il bue e l’asinello |
La cambo me fai mau | Michel Saboly | Un pastore vorrebbe raggiungere il presepe ma ha male a una gamba e decide di acquistare un cavallo che corre più del vento da un soldato per poter comunque fare il suo viaggio |
Gaudeamus Christus natus est | Anonimo | Canone natalizio |
Tu scendi dalle stelle | A.M. Liguori | Il più famoso canto natalizio italiano scritto dal Vescovo di Foggia nel 1754 in napoletano. |
Per cantare in coro è importante ascoltare la propria voce per guidarla a fondersi con le altre; – Se canti non leggi, se leggi non canti. Leggere lo spartito può aiutare ma può anche frenare l’abitudine a cantare par coeur Non si cantano delle note con delle sillabe appiccicate e nemmeno delle sillabe con appiccicate delle note, si cantano dei testi, si raccontano delle storie.
programma estate 2024 |
A diosa |
KZ |
Canone della Pace |
Benia Calastoria/ Catineta |
Parlomi cuntomi (tradiz. occitana) |
Ballo in FAdiesis, (A. Branduardi) |
Mamaliye |
Catineta |
Tebe poiem |
Irish Blessing |
Je ne l’ose dire |
Belle qui tien ma vie |
Madonna mia pietà |
Gam gam |
Bullerengue |
Geordie |
Girotondo |
Un matto |
Creuza de ma’ |
Dolcenera |
Sinan Capudan Pascià |
Ave Maria |
Comments are closed.